![]() |
ADUNATA A BASSANO 11-12 MAGGIO 2008
|
|||||||||||||||||||
Monte Grappa Tu sei la mia Patria.L’Adunata Nazionale di
Bassano del Grappa , in questo 2008 novantesimo anniversario della fine della
Prima Guerra Mondiale, è nata sin dalla sua prima presentazione sull’eco di
questo motto.
Era pertanto naturale che
l’Adunata dovesse avere proprio sulla Cima del Grappa uno dei momento più
intensi e più emozionanti.
Troverete molte
meravigliose fotografie sul sito http://www.ana.it/ di questa importante manifestazione abbiamo
pensato però di raccontarvela anche sul nostro rinnovato sito con le emozioni
vissute personalmente e con le foto di Ottaviano Cereser.
Oltre ai pulman hanno risalito le pendici del Grappa numerosissimi alpini a piedi, le stime
ufficiali della presenza sulla cima è stata di 14000 persone.
Tutti siamo stati accolti da uno splendido speaker, che per un’ora
ha raccontato l’Epopea del Grappa, creando con la sua voce e gli episodi citati
la giusta atmosfera. La folla si è radunata ai
lati della Via Sacra, che unisce il
Sacrario Italiano e il Sacrario Austro-Ungarico e le immagini di Ottaviano Cereser, che più sotto riportiamo, sono di gran lunga più
efficaci di ogni racconto.
Due ali di Gagliardetti e
Vessilli …
E di folla ……
Erano presenti tutti a
questa cerimonia, anche i rappresentanti delle Associazioni Consorelle della
Federazione Internazionale dei Soldati della Montagna. I.F.M.S. Gli Sloveni,
gli Svizzeri,
gli Spagnoli e i Tedeschi
hanno atteso l’arrivodel
Labaro Nazionale
Accolto dagli onori militari.
La Cerimonia ufficiale inizia con l’Alzabandiera solenne.
Unica allocuzione: quella del Presidente Nazionale Corrado Perona.
Un discorso breve, intenso, dove
ha invitato tutti a far si che le emozioni, la commossa presenza di tanta gente
prendesse il posto delle parole….
e per un attimo l’unico a parlare, e tutti
l’hanno sentito forte, è stato il
Tricolore agitato dal vento del Grappa…..
Poi…. la commozione per l’entrata nello
schieramento delle urne con i resti di
tre alpini recuperati negli ultimi mesi.
La S. Messa al campo è
stata officiata da S. Eminenza il Vescovodi Padova Mons. Mattiazzo.
La Madonna del Grappa, la Protettrice delle Genti Venete è custodita nella Cappellina sopra
l’Ossario e reca ancora le tracce delle
ferite riportate durante la Guerra.
In questa Cappella sono state poste
temporaneamente le urne dei tre alpini.
Al termine della S. Messa
Sebastiano Favero ha recitato a Preghieradell’Alpino;
è stata per lui la meritata soddisfazione per il grande lavoro organizzativo
che ha sostenuto per la realizzazione di questa manifestazione.
Una
soddisfazione anche per il grande
risultato di partecipazione, così come si può ammirare da quest’ultima
splendida immagine.
La sfilata della Sezione
|
|